CaffeScienza

Menu

  • Homepage
  • Edizione 2022
    • Scopri tutti gli incontri in programma
    • Relatori e relatrici
    • Resoconti delle serate
  • Comitato scientifico
  • Archivio
    • Edizione 2021
    • Caffè scienza a scuola
  • Gallery
  • Contatti
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Autore: ARIANNA DI IORIO

Il fiume Po. Come è cambiato e come cambierà in risposta ai cambiamenti climatici

Fino al secolo scorso, il cambiamento climatico era considerato solo un allarme un po’ sensazionalistico di scienziati misconosciuti; attualmente i cambiamenti climatici sono diventati tangibili per tutti noi, tranne ovviamente per chi preferisce immedesimarsi nello struzzo che nasconde la testa

Resoconti Caffè scienza 2022 Leggi tutto

Perché parliamo. Origine ed evoluzione del linguaggio umano

Da due anni scrivo articoli sulle serate di Caffè Scienza e vi porto tutte le tesi sostenute da esperti di vari settori. Io vengo per prima convinta da queste tesi e poi voglio convincere voi, sperando con il mio lavoro

Resoconti Caffè scienza 2022 Leggi tutto

Storia e struttura genetica dell’Italia

La scrittura, oltre ad essere lo strumento che utilizzo per trasmettervi interessanti informazioni scientifiche, ci ha permesso di imparare ciò che uomini vissuti prima di noi hanno visto e fatto. Grazie alle nuove biotecnologie, abbiamo ora a disposizione un altro

Resoconti Caffè scienza 2022 Leggi tutto

Cacao, cioccolato e prevenzione cardiovascolare: mito mediatico o evidenza scientifica?

Sappiamo tutti cosa dovremmo mangiare: consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, limitare la carne rossa, aumentare l’apporto di cibi integrali e fibre, diminuire i cibi raffinati. Si tratta di una prescrizione davvero difficile da seguire e per

Resoconti Caffè scienza 2022 Leggi tutto

Convergenze parallele. La Simmetria nella scienza e nell’arte

È esperienza comune e condivisa l’essere affascinati, come sospesi, di fronte a opere pittoriche caratterizzate da forte regolarità, ordine, proporzione tra le parti. Esiste però un nesso causale tra il fascino che la simmetria ci comunica nelle rappresentazioni figurative e

Resoconti Caffè scienza 2022 Leggi tutto

Una scienza diseguale: perché poche donne nelle discipline STEM?

Scienze, tecnologie, ingegneria, matematica – in breve, area STEM. Queste materie evocano nella mente l’immagine di un uomo, giovane o maturo, vestito elegante o eccentrico, più o meno occhialuto, ma un uomo. Questo è uno stereotipo suffragato dalla frequenza con

Resoconti Caffè scienza 2021, Senza categoria Leggi tutto

Genetica forense e casi criminali

A uno scienziato bisogna chiedere i dati, non un’opinione. Gli scienziati si trovano bene nei dati perché creano quel luogo numerico da cui traggono la loro forza; la comunicazione dei dati è invece un aspetto spesso trascurato nella formazione di

Resoconti Caffè scienza 2021, Senza categoria Leggi tutto

I pinocchi nella scienza: storie di truffe e cattive condotte nella moderna ricerca scientifica

Chi si è informato sulle tecniche diagnostiche per il COVID-19 si è imbattuto nell’acronimo PCR. Questa metodica, la Polymerase Chain Reaction, permette di amplificare sequenze di materiale genetico, tra cui anche l’RNA dei Coronavirus, rendendole molto più visibili ed utilizzabili.

Resoconti Caffè scienza 2021, Senza categoria Leggi tutto

Psicopatologia del lockdown: perché gli spazi chiusi ci fanno paura

Lockdown. Questa parola inglese è entrata nel nostro linguaggio, come tante altre, perché difficilmente traducibile. Quarantena? Chiusura? Blocco d’emergenza? Nessuna alternativa è parsa efficace quanto “lockdown”, forse per ciò che questa parola ispira: lock down significa letteralmente “mettere sotto chiave”

Resoconti Caffè scienza 2021, Senza categoria Leggi tutto

Contatti

Direttore scientifico
Prof. Marcello Pinti, Professore Associato di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze della Vita, Unimore

Segreteria organizzativa
Fondazione Marco Biagi

caffescienza@unimore.it

Seguici su

Con il patrocinio di

In collaborazione con

© 2023 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti