CaffeScienza

Menu

  • Homepage
  • Edizione 2022
    • Scopri tutti gli incontri in programma
    • Relatori e relatrici
    • Resoconti delle serate
  • Comitato scientifico
  • Archivio
    • Edizione 2021
    • Caffè scienza a scuola
  • Gallery
  • Contatti
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Resoconti Caffè scienza 2021

Una scienza diseguale: perché poche donne nelle discipline STEM?

Scienze, tecnologie, ingegneria, matematica – in breve, area STEM. Queste materie evocano nella mente l’immagine di un uomo, giovane o maturo, vestito elegante o eccentrico, più o meno occhialuto, ma un uomo. Questo è uno stereotipo suffragato dalla frequenza con

Resoconti Caffè scienza 2021, Senza categoria Leggi tutto

Genetica forense e casi criminali

A uno scienziato bisogna chiedere i dati, non un’opinione. Gli scienziati si trovano bene nei dati perché creano quel luogo numerico da cui traggono la loro forza; la comunicazione dei dati è invece un aspetto spesso trascurato nella formazione di

Resoconti Caffè scienza 2021, Senza categoria Leggi tutto

I pinocchi nella scienza: storie di truffe e cattive condotte nella moderna ricerca scientifica

Chi si è informato sulle tecniche diagnostiche per il COVID-19 si è imbattuto nell’acronimo PCR. Questa metodica, la Polymerase Chain Reaction, permette di amplificare sequenze di materiale genetico, tra cui anche l’RNA dei Coronavirus, rendendole molto più visibili ed utilizzabili.

Resoconti Caffè scienza 2021, Senza categoria Leggi tutto

Psicopatologia del lockdown: perché gli spazi chiusi ci fanno paura

Lockdown. Questa parola inglese è entrata nel nostro linguaggio, come tante altre, perché difficilmente traducibile. Quarantena? Chiusura? Blocco d’emergenza? Nessuna alternativa è parsa efficace quanto “lockdown”, forse per ciò che questa parola ispira: lock down significa letteralmente “mettere sotto chiave”

Resoconti Caffè scienza 2021, Senza categoria Leggi tutto

Contatti

Direttore scientifico
Prof. Marcello Pinti, Professore Associato di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze della Vita, Unimore

Segreteria organizzativa
Fondazione Marco Biagi

caffescienza@unimore.it

Seguici su

Con il patrocinio di

In collaborazione con

© 2023 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti