Ris8timo è il progetto che segna una svolta nella coltivazione del riso grazie all’adozione delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). L’utilizzo di metodi biotecnologici avanzati, che comprendono strumenti come il CRISPR-Cas9, permette di migliorare geneticamente le colture in modo mirato
Botanica, Palinologia e Micologia forense: strumenti di indagine nello studio di un crimine
L’utilizzo della botanica, della palinologia e della micologia forense si è rivelato un potente strumento nell’investigazione di crimini complessi. Queste discipline consentono di raccogliere informazioni cruciali attraverso l’analisi di tracce vegetali, pollini o spore fungine, spesso presenti su scene del
Dai geni al genere: cosa sappiamo dello sviluppo sessuale del cervello
Lo sviluppo sessuale del cervello è un processo complesso che intreccia fattori genetici, ormonali e ambientali. I geni forniscono le istruzioni di base, ma il loro effetto è modulato dagli ormoni sessuali, come testosterone ed estrogeni, durante specifiche finestre temporali,
La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società
La poliomielite è una delle malattie infettive più temute del XX secolo, si diffondeva soprattutto tra i bambini, spesso portando a paralisi irreversibili e, nei casi più gravi, alla morte. La storia della poliomielite non è solo il racconto di
Meet the Neanderthals. Origine, storia ed estinzione dei nostri cugini più prossimi
I Neanderthal, antichi parenti dell’Homo sapiens, rappresentano uno degli enigmi più affascinanti e complessi dell’evoluzione umana. La figura del Neanderthal è oggi rivalutata non solo come specie arcaica, ma come una popolazione dotata di una propria cultura, capacità intellettive e
Eppure non doveva affondare. Quando gli scienziati fanno male i conti
Quando si parla di scienza, è tendenza comune celebrare solo le grandi scoperte scientifiche, ma il percorso della scienza e dell’ingegneria non è stato privo di errori, spesso scienziati e ingegneri “hanno fatto male i conti”. La complessità dei fenomeni
Carne sintetica: il cibo del futuro?
La carne coltivata, nota anche come carne sintetica o in vitro, rappresenta una delle frontiere più avanzate nel campo dell’alimentazione e delle biotecnologie. Questa tecnologia, sviluppata con l’intento di offrire un’alternativa sostenibile alla carne tradizionale, solleva questioni etiche, economiche e
La scienza e il cinema: ricerca scientifica e rappresentazione degli scienziati nella Settima Arte
Il cinema, come forma d’arte e intrattenimento di massa, ha da sempre avuto un ruolo cruciale nel plasmare l’immaginario collettivo su vari temi, inclusi quelli legati alla scienza. La scienza, con le sue scoperte rivoluzionarie, le sue teorie complesse e
Quanto va veloce il pensiero
Il pensiero, storicamente considerato come qualcosa di immateriale, oggi viene descritto dalle neuroscienze con una prospettiva diversa. Il pensiero non è più considerato come un qualcosa di esclusivamente astratto, ma piuttosto un oggetto materiale che può essere misurato. Questo ha
Partire (s)vantaggiati? La questione dell’unfair advantage nello sport tra testosterone, tecnologie assistive e modificazioni genetiche
Negli ultimi anni, le nuove tecnologie e le conoscenze scientifiche hanno trasformato il mondo dello sport, con l’obiettivo di potenziare le prestazioni degli atleti. Tuttavia, il complesso e dibattuto tema dell’”unfair advantage” – espressione inglese che potremmo tradurre con “vantaggio