Da sempre gli esseri umani si interrogano su come tutto abbia avuto inizio: da dove proviene la materia di cui siamo fatti, come si è formato il cielo e quale sarà il destino del cosmo. Le più recenti scoperte della
Sapori locali. Valorizzare i prodotti dell’Emilia-Romagna in una prospettiva multilingue
Il rapporto tra lingua e territorio rappresenta un aspetto fondamentale per comprendere l’identità culturale di una regione. In Emilia-Romagna, i termini usati per descrivere i prodotti tipici rivelano molto delle radici culturali e linguistiche della regione. Analizzare queste denominazioni significa
Quando l’arte incontra la malattia. La sclerosi sistemica nei quadri di Paul Klee
Dilia Giuggioli è Professore Ordinario di Reumatologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e Direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Centro di riferimento regionale per la Sclerosi Sistemica. Coordina la Rete Reumatologica
Genetica e sport. E se il talento sportivo fosse scritto nel nostro DNA?
Negli ultimi anni numerosi studi hanno evidenziato come varianti genetiche di geni legati allo sport possano influenzare aspetti fondamentali della performance atletica, come la forza muscolare, la resistenza, la capacità di recupero e persino la predisposizione agli infortuni. Tuttavia, ridurre
